nome :    
password :    
   
cosa è     archivio storico     rassegna stampa     contatti  
      
arredare ristrutturare il design libri & riviste personaggi lex & link aziende ambiente
 Calendario Fiera di Roma
 Calendario fiere arredo
 Calendario fiere antichità
 Calendario fiere edilizia e  ristrutturazione
 L’INTERNET HOME: REALTA’ IN MOVIMENTO:
12/05/01
Cisco Systems con FastWeb, BTicino, Merloni e Milano Centrale, hanno realizzato in un appartamento milanese 190 metri quadrati di raffinata semplicità architettonica che dimostrano le potenzialità delle tecnologie Internet nell'ambiente domestico.

Entriamo nella casa, e la prima impressione è quella di un appartamento borghese ristrutturato secondo evoluti principi di organizzazione spaziale. L'uso di pareti mobili coniuga in modo flessibile la tradizionale divisione tra zona giorno e notte, tra gli ambienti del privato e quelli della socialità; l'impiego di materiali tradizionali e caldi come la pietra e il legno, abbinati all'acciaio e al vetro, si intona agli arredi del migliore design classico e contemporaneo. Realizzata su progetto di Studio & Partners e Progetto CMR per conto di Cisco Systems, l'azienda che realizza i prodotti hardware e software su cui viaggia quasi tutto il traffico Internet nel mondo, la Internet Home si presenta così, come una casa del presente, priva di qualsiasi sensazionalismo nonostante il suo nome. Invece la tecnologia c'è, e si vede non appena si sperimentano le varie utenze domestiche. A partire da quelle fornite dal sistema My Home di BTicino, un bus digitale che collega e integra tra loro svariate funzioni di gestione e controllo (quali la creazione di scenari luminosi, la videocitofonia integrata, il videocontrollo, i sistemi di sicurezza e di prevenzione guasti, il controllo generale per il risparmio energetico), per arrivare agli elettrodomestici Ariston Digital, in grado di comunicare tra loro e verso le reti di telecomunicazioni. Ma la vera novità sta oltre. Per quanto evolute e innovative, non risiede tanto nelle tecnologie della domotica e del comfort, quanto nel loro collegamento a Internet, che in tal modo diventa l'unica interfaccia con cui l'utente gestisce e controlla, anche a distanza, la vita domestica. I vantaggi? Basta un pc e, dall'ufficio, dalla casa di vacanza, ovunque ci si possa collegare in rete, è possibile vedere la pianta di casa, accendere e spegnere le luci, verificare il funzionamento dell'impianto di sicurezza, controllare le immagini rilevate dalle telecamere, dare comandi agli elettrodomestici. Non solo. Il collegamento a Internet degli impianti domestici consente lo sviluppo dei 'teleservizi', che oggi sono ancora in larga parte da immaginare ma di cui la Internet Home offre un appetitoso assaggio grazie all'utilizzo di una rete a banda larga, capace cioè di trasferire enormi quantità di dati. Si tratta della rete in fibra ottica dotata di tecnologia IP (Internet Protocol) che Fast Web, società del gruppo e.Biscom, sta progressivamente portando nelle case delle principali città italiane e che consente la trasmissione veloce e unificata di voce, dati e video. Grazie a questo supporto, la 'rete delle reti' permette non solo di navigare sul web, ma anche di telefonare, vedere il proprio interlocutore a distanza, acquistare un film o della musica. In altre parole, di usufruire di una serie di servizi avanzati, quali la videotelefonia, il video on demand, la teleassistenza, il game on demand. Il tutto senza dover pagare il traffico a tempo, mantenendo la linea telefonica libera e, soprattutto, potendo contare su un collegamento attivo 24 ore su 24. L'Internet Home sancisce di fatto l'ingresso nella seconda era di Internet, così come il concetto di rete globale che supporta ogni genere di informazione. La portata rivoluzionaria di tale passaggio non sarà misurabile solo in trasmissioni televisive o servizi di intrattenimento, quanto nella 'liberazione' fisica e temporale di tanti rapporti sociali e professionali della nostra quotidianità: quelli di lavoro, con la pubblica amministrazione, con le strutture sanitarie e con le banche. Gestiti sempre più attraverso Internet, attribuiranno alla casa un ruolo nuovo e centrale nella configurazione di tutto lo scenario urbano.
         Per saperne di più visita la sezione Lex & Link


Torna indietro
B O X - O F F I C E
clicca qui
il tuo biglietto
2x1
elenco espositori
servizi e orari
planimetria
come arrivare
mostre incontri convegni
Ufficio Stampa
ULTIMO COMUNICATO
cosa è     archivio storico     rassegna stampa     contatti