|
In questa edizione di Moa Casa, si potranno ammirare nuove soluzioni di arredamento volte principalmente a coniugare “design e comfort”.
Ecco allora riscoprire il gusto di stare in cucina, se la cucina è realizzata in materiali ecocompatibili e altamente funzionali in quanto ergonomiche: dai cassetti e cestoni attrezzati in grado di supportare carichi elevati e totalmente estraibili, alla “Cappa Libera” che, con la sua forma rivoluzionaria, allontana gli spigoli dalla testa rendendo completamente liberi i movimenti e la visuale.
Restando in cucina, il “pensile ala” risolverà tutti i problemi legati alle diverse altezze delle persone, in quanto l’anta aperta (che si solleva verso l’alto) non impedisce alcun movimento anche in piccoli spazi.
Ma anche i mobili della cucina sono oramai altamente studiati sia sotto il profilo della qualità tenendo presente materiali non inquinanti che sotto quello del comfort più totale. A Moa Casa si potranno ammirare quindi anche mobili nati da un progetto all’avanguardia, definito “Ricicla”.
Si tratta di una tecnica presa a prestito dalla costruzioni di componenti automobilistici in cui ogni elemento è soggetto a severi test di controllo per garantire l’incolumità delle persone. Dalla stessa progettazione deriva la tecnica della mictrostratificazione, utilizzata per la realizzazione dei pannelli estetici di soli 2 mm. Di spessore.
Tra i famosi modelli presenti a Moa Casa, troveremo quest’anno anche le cucine a “Sistema ES”, realizzato da noti designers del mondo industriale : Lucci e Orlandini.
Le nuove tendenze, insomma, saranno presentate alla prossima Moa Casa, anche negli altri ambienti abitativi. In camera da letto troveremo sempre più letti in legno naturale e con reti molto differenti da quelle tradizionali: le doghe in multistrato appoggiano su ammortizzatori elastici che contengono un fluido; la struttura, così costituita si adatta perfettamente alla forma del corpo appoggiato in ogni posizione assunta, mantenendo una corretta posizione della colonna vertebrale.
Anche i materassi meritano una particolare attenzione sia per le numerose tipologie adatte ad ogni esigenza, sia per l’utilizzo di materiali anallergici ed innovativi, strutturati morfologicamente.
I bagni sono ormai progettati seguendo i dettami del relax totale, utilizzando i più sofisticati strumenti della tecnologia come ad esempio il bagno utilizzato nel programma “Il Grande Fratello”, esposto in questa edizione di Moa Casa.
Le caratteristiche di questo ambiente esaltano la funzione di uno spazio che diventa luogo di rigenerazione e relax. Il trompe l’oeil alle pareti che ricrea un ciottolato di fiume e il pavimento in teak , materiale normalmente usato per le barche tendono a rievocare l’acqua come elemento portante di un ritorno alla natura in cui gli elementi d’arredo sono minimalisti ma altamente confortevoli.
La forma del lavabo stesso inserito in un piano di cristallo cacao con la rubinetteria ispirata ad un’essenzialità che richiama l’oriente crea un effetto fontana di grande suggestione.
In un lato del bagno aperto e comunicante con il resto della casa è presente una vasca angolare per due persone con idroterapia , ozonoterapia, massaggio shatzu e cromoterapia (un faro subacqueo illumina la vasca ora di giallo,ora di blu o di verde). Nel giardino è stata inoltre collocata una sauna svedese che serve per purificare il corpo dalle tossine.
|