|
Un ambiente sempre più specializzato ed attrezzato, con precisi riferimenti ai laboratori dei grandi chef. Una tendenza forte, che registra la prevalenza dell'acciaio tra i materiali e la razionalità nello studio delle composizioni, che privilegia il rigore delle forme senza disdegnare i sapori tradizionali ed anche un pò forti. La tecnologia, non più fredda ed aggressiva, guidata dal giusto rapporto tra forma e funzione, si concentra in una equilibrata fusione di raffinati particolari e dettagli in cui regna la tecnologia. Molto è cambiato da quando il lavoro dei produttori di arredo per la cucina e quello dei produttori di elettrodomestici si incontrava alla fine del percorso progettuale e di ricerca di prodotti predestinati comunque a convivere nello stesso spazio domestico. Oggi le competenze reciproche dei due scorre in cucina per preparare i pasti, mangiare e ricevere. È diventato una espressione di ritualità e convivialità che si esprime in stili e comportamenti di ogni giorno, che diventano segni distintivi e personali. Le cucine di questa generazione riflettono esattamente queste considerazioni e si propongono una gamma che risponde alle esigenze di eleganza, discreta e personale. Il mondo della cucina sta vivendo uno dei suoi periodi migliori: quello della maturità. Il divario tra i costruttori si orienta ad una continua e ricercata soluzione per quei dettagli minimi e particolari che concorrono a definire l'equilibrio e l'armoniosa fusione di elementi anche molto diversi tra loro. Vivibile a tutto campo, la cucina invade altri spazi e si fonde con il resto della casa. Si è imparato ad usare nuovi materiali o a riscoprirne altri, ad integrare colori e materiali, come l'alluminio con il giallo e il blu, componendoli tra loro con perizia come se fossero gli intagli di una volta. Per i costruttori di elettrodomestici un invito a pensare a elementi di funzionalità in una veste più soft, macchine che non esprimono la freddezza della loro origine industriale ma che si possano integrare con armonia. In cucina che in genere conta sulla luce naturale da una o più finestre rimane importante focalizzare soprattutto le zone di lavoro In questo modo è possibile realizzare a contrasto effetti di chiaroscuro. Nella progettazione di elettrodomestici, le industrie sono sempre impegnate nella ricerca di soluzioni mirate alla funzionalità, praticità e semplicità d'uso, alla flessibilità e alla riduzione dei consumi. La nuova generazione di lavastoviglie, ha permesso di ottenere la massima silenziosità, la riduzione dei consumi di acqua, detersivo ed elettricità, e la certezza di igiene assoluta. L'elettrodomestico vuole essere in simbiosi con l'insieme degli elementi della cucina ed allo stesso tempo mostrarsi, in parte minima, come protagonista. Negli elementi funzionali come i rubinetti non si cerca più la semplice valenza operativa; a questa si aggiunga una costante ricerca tesa al massimo risultato estetico ed ergonomico.
|