nome :    
password :    
   
cosa è     archivio storico     rassegna stampa     contatti  
      
arredare ristrutturare il design libri & riviste personaggi lex & link aziende ambiente
 Calendario Fiera di Roma
 Calendario fiere arredo
 Calendario fiere antichità
 Calendario fiere edilizia e  ristrutturazione
 Keramos. È dalla terra che tutto ha inizio
26/10/01
Da sempre l'uomo utilizza queste formelle di terracotta per decorare i propri palazzi, le chiese e gli interni delle case, dall'antico Egitto al periodo gotico, dall'epoca Vittoriana al primo novecento, esplorando e prediligendo di volta in volta nuovi colori, decori dalle maglie geometriche, di ispirazione islamica sino al decorativismo floreale del'Arts and Crafts. Dalle graniglie primo novecento alle geometrie tridimensionali degli anni cinquanta. Le ceramiche costituiscono uno dei rivestimenti tradizionali più diffusi, sia per interni che per esterni. Impasto di materie prime naturali come argille, sabbie e minerali, la ceramica viene lavorata a crudo nella forma desiderata e successivamente essiccata a temperature tra i 900° e i 1200°. Mediante la cottura, durante la quale si verificano diverse reazioni e trasformazioni, le piastrelle acquistano caratteristiche meccaniche adeguate alle diverse specifiche utilizzazioni Vi sono prodotti in monocottura e bicottura che costituiscono un ottimo materiale per rivestimento di interni, offrendo una vasta gamma di decori. Il gres porcellanato che si caratterizza per resistenza così come per i rivestimenti esterni viene spesso utilizzato il linker grazie alle ottime prestazioni fornite a contatto con gli agenti atmosferici che ne fanno una materiale di elevata durabilità. Proprio grazie all'infinita varietà di tipologie, forme e colori, scegliendo di rivestire le pareti di un ambiente con piastrelle si possono ottenere effetti diversissimi, dal country all'ultramoderno, dal simil antico al naturale fatto a mano. Ciò spiega, anche in epoca moderna, la diffusione ed il largo consenso nell'utilizzo delle ceramiche come materiale di rivestimento decorativo. Perfetti, ad esempio, in una ricercata casa di campagna i delicati fiori e le tinte pastello così come i romantici acquerellati delle ceramiche fiorentine o, per un'atmosfera d'altri tempi, l'affascinante Vietri Antico.

Punto di partenza di tutta la produzione Giovanni De Maio il patrimonio, ricco di forme, colori e sapienza, della tradizionale lavorazione della ceramica vietrese. Lo smalto "Bianco Vietri", base unica di tutta la produzione, è un'esclusiva miscelazione di fondenti e sabbie marine, che conferisce alla superfici ceramica una particolare trasparenza e luminosità, esaltando la policromia tipica di queste piastrelle. I decori vengono tuttora eseguiti a mano, infatti ogni singolo pezzo, sia esso pennellato o spugnato con vere spugne di mare, è unico e diverso a testimonianza della sua autenticità.

Un diverso genere di piastrelle, che comunque attinge alla tradizione, e che negli ultimi anni sta nuovamente riscontrando un notevole successo, è quello delle graniglie, altrimenti conosciute come agglomerato cementizio, paragonabili per caratteristiche tecniche ai marmi e alle pietre e ottenute dalla ricomposizione di prodotti naturali quali cemento bianco, micrograniglia fine di marmi, polvere di marmo, ossidi coloranti.






   

   
         Per saperne di più visita la sezione Lex & Link


Torna indietro
B O X - O F F I C E
clicca qui
per il biglietto estratto
elenco espositori
servizi e orari
planimetria
come arrivare
mostre incontri convegni
Ufficio Stampa
ULTIMO COMUNICATO
cosa è     archivio storico     rassegna stampa     contatti