|
La sagomatura dei singoli elementi viene effettuata esclusivamente a mano in appositi stampi selezionati per misura e tipologia del cotto da prodursi. La successione degli interventi, effettuati nel rispetto di tradizioni millenarie, assicura a questo mattone romano a mano lo stesso risultato estetico di quello che usciva dagli antichi forni a pozzo dell'epoca, ma con la differenza che il prodotto attuale possiede una resistenza termo-meccanica superiore a quella presente negli originali reperti archeologia (come rilevato dal Laboratorio di ricerche della FacoltÓ di ingegneria in San Pietro in Vincoli): Ŕ questo il risultato di una elevata omogeneitÓ dell'argilla ottenuta nella fase di raffinazione polverizzando finemente la materia prima, giÓ prelavorata.
|