|
Alle porte. di Roma le Antiche-Manifattuire Procoli continuano a produrre il tradizionale Mattone Romano La società A.M.P. ha sede in una vecchia fornace di Roma ed è una delle molte fabbriche di laterizi dell'area romana che esistevano negli anni '50 e '60. Oggi, dopo una dura selezione del tempo, questa fornace è l'unica rimasta attiva con la stessa struttura di allora e continua a produrre con gli stessi metodi del passato, il tradizionale mattone romano 5x 14x2 8, conosciuto anche come "zoccolo". E' con questo stesso mattone che sin dal primo '900 sono state costruite vecchie case dei centri storici e casali nel Lazio. I materiali prodotti da questa Azienda permettono quindi ai proprietari di rustici e vecchie ville, di restaurare la propria casa con lo stesso mattone usato per costruirla. I metodi di produzione sono quelli tradizionali: i mattoni vengono essiccati all'aperto in modo rigorosamente naturale e l'uso degli ampi forni Hoffmann, consente cicli di cottura molto accurati che conferiscono al mattone variegate tonalità di colore, in tutto fedeli ai pezzi originali che emergono dal recupero. Grazie alla sua ottima riuscita, questo mattone, di cui è stata testata la resistenza ad usura, flessione e gelività, viene impiegato anche per le pavimentazioni: esempi si trovano nei rifacimenti stradali di alcuni borghi storici del Lazio, nei piazzali esterni delle chiese e in opere analoghe. Il mattone romano si rivela fondamentale soprattutto per la città di Roma dove, nel restauro del patrimonio storico - edilizio occorre assicurare con qualità e fedeltà nei colori, nelle forme, e nelle tessiture, quelle tipologie di mattoni indispensabili per restituire alla collettività, architetture uniche ed irripetibili, sanandone le inevitabili ferite del tempo e rinnovandone funzionalità ed estetica. Per questi lavori, la A.M.P.- produce mattoni di foggia diversa, secondo il periodo storico e le caratteristiche stilistiche e costruttive delle opere da restaurare. Tra i materiali disponibili presso la Fornace Procoli si possono trovare i mattoni adoperati per il restauro di Castel S. Angelo, della Chiesa Nuova, del Quirinale, del Foro Romano, del Museo Nazionale romano, della Nunziatura Apostolica d'Italia, di Villa Pamphili e di Villa Medici. Anche in provincia il mattone della A.M.P. è servito per il ripristino del Castello Colonna a Genazzano, di Palazzo Crescenzi a Mentana, di Villa d'Este a Tivoli e altro. S’invita la clientela a visitare la fornace dove sarà possibile visionare i materiali esposti, ordinare pezzi speciali per restauri particolari e documentarsi sulle caratteristiche tecniche e qualitative dei materiali prodotti. Stabilimento: Roma - via Monte di Massa 11 (altezza via Salaria km 21,500) tel. - - Fax .
|