nome :    
password :    
   
cosa è     archivio storico     rassegna stampa     contatti  
      
arredare ristrutturare il design libri & riviste personaggi lex & link ambiente


Sito espositivo e dimensioni dell'area

NOTA ALLA PLANIMETRIA GENERALE DI PROGETTO
Il sito espositivo, individuato nei ben noti padiglioni del centro fieristico della Fiera di Roma, offre una capienza di 25.000 mq. espositivi coperti, parte dei quali verranno utilizzati per manifestazioni collaterali, convegni e servizi per i visitatori. I padiglioni espositivi presi in considerazione verranno utilizzati secondo una distribuzione merceologica (indicata nella planimetria di progetto) dipendente dalle caratteristiche dei prodotti e dei servizi esposti, la superficie della quale potrà variare in funzione delle presenze espositive raccolte; pertanto il disegno del sito, come pure la quadratura delle aree occupate e dei relativi allestimenti, potranno subire variazioni e cambiamenti, secondo necessità e opportunità.

Si procederà come segue:
stante l'aleatorietà di qualsiasi manifestazione fieristica, la cui riuscita, sia per quello che riguarda il reperimento delle presenze espositive, sia per ciò che concerne l'affluenza del pubblico, può variare in funzione di alcuni fattori dipendenti da eventi probabilistici, anche estranei al contesto merceologico (contingenza del mercato, risposta alla promozione pubblicitaria, eventi economici e politici concomitanti, condizioni meteo, ecc.), si ritiene doveroso:
- prendere in considerazione stadi di realizzazione progettuale dipendenti dagli stati di avanzamento della raccolta di partecipazione da parte degli espositori, nonchè delle adesioni di Enti ed Istituzioni nazionali, regionali, provinciali, e, quindi, dalle risorse finanziarie complessivamente disponibili;
- stimare l' "affluenza prevista del pubblico" al minimo, compatibilmente alle statistiche di affluenza riscontrate per manifestazioni analoghe svolte nel quartiere fieristico.
Verranno monitorati nel corso dell'anno stadi di avanzamento dei lavori.
Tali stadi di realizzazione riguardano il dimensionamento espositivo della manifestazione e la variazione dei conseguenti impegni di spesa assunti in ordine alla locazione dei padiglioni espositivi, alla realizzazione degli allestimenti e all'acquisizione dei mezzi di comunicazione pubblicitaria; rimangono invariati, perché strumenti operativi necessari all'accertamento di fattibilità, le competenze e le collaborazioni professionali, come pure le opere di sensibilizzazione degli espositori e di promozione della manifestazione.

Si procederà come segue:
- ad allocare i partecipanti secondo un criterio merceologico ed espositivo, partendo dall'ipotesi di copertura espositiva minima di mq. 12.000 che troverà sito nei padiglioni n. 9, 10, 11, 15, 16, 22, 23 e 24 del quartiere fieristico (talune aree di detti padiglioni verranno utilizzate per le iniziative collaterali ), passando all'ipotesi di copertura espositiva ottimale di 18.000 mq. con l'aggiunta dei padd. 2, 3, 4, 26, 27, 28, 30 e 31 (vedasi layout di progetto, allegato), con l'obiettivo finale di raggiungere, utilizzando anche i residui padd. 41 e 44, una superficie totale (comprensiva delle aree per le iniziative e i convegni) di circa 22.000 mq.;
- a definire e assumere impegno graduali con Fiera di Roma S.p.A. per lo spazio espositivo effettivamente utilizzato, con le concessionarie di pubblicità per i mezzi di diffusione pubblicitaria, e con le imprese di settore per gli allestimenti.


Categorie merceologiche ammesse
Sito espositivo e dimensioni dell'area
Calendario, orario d'apertura e tariffe
Allestimento spazi espositivi
Iniziative collaterali
La comunicazione
Indagine Demoskopea
       Ultimo comunicato
       Biglietto vincente
cosa è     archivio storico     rassegna stampa     contatti