|
 |
Iniziative ed eventi collaterali
Ad integrazione e complemento della parte espositiva della mostra, sono stati individuati eventi e iniziative collaterali in grado di aggiungere valore informativo e di destare e convogliare l'interesse del pubblico.
Tra gli eventi più rappresentativi verranno attuati:
- convegni e meeting tematici, da svolgere nel centro convegni del quartiere fieristico, sulle problematiche della ristrutturazione e della sistemazione degli ambienti ;
- mostra interattiva " DOMUSMATICA", per mostrare e far "toccare con mano", tutte le novità presenti sul tema della programmazione e del controllo degli elettrodomestici e dei sistemi di comando a distanza delle apparecchiature.
I servizi a connotazione sociale per il pubblico consisteranno in:
- consulenza gratuita per i visitatori sulle tecniche di conservazione e di ristrutturazione degli ambienti, in particolare per gli immobili a carattere storico-architettonico;
- consulenza gratuita progettuale sulle problematiche della composizione d'arredo;
- servizio di intrattenimento dei bambini pervenuti in fiera con giochi e spettacoli sulle tematiche esposte.
Le iniziative tendenti a incrementare l'interesse del pubblico saranno:
- aree di prova e di collaudo degli elementi di arredo esposti, dove i visitatori potranno esaminare la componentistica interna;
- spazio open bar, dove il pubblico potrà prendere una pausa e gustare un buon caffè offerto gratuitamente.
"DOMUSMATICA" la casa attiva
Il progetto riguarda l'effettuazione di una mostra di carattere tecnico-espositivo-dimostrativo, sui possibili elementi e complementi di arredo interattivi dell'abitazione degli anni 2000, quali gli elettrodomestici "intelligenti", gli arredi plurifunzione trasformabili, gli impianti e i sistemi di controllo a distanza, i collegamenti in rete per le necessità di approvvigionamento, di programmazione e di funzionamento.
L'evento, inserito come manifestazione collaterale all'interno di MOACASA Salone della Cucina e del Bagno 2003, riprende ed amplifica il percorso iniziato nell'edizione 2000 con la mostra "CASANET, mostra sulla casa cablata", guidando il visitatore, fruitore di una rassegna di arredamento, in un casa che può offrire funzioni di interrelazione, controllo e organizzazione delle diverse attività domestiche e non solo, e che risulta collegata e gestibile dall' "esterno" tramite il telefono e internet.
Il visitatore viene introdotto in ambienti, quali la cucina e il bagno ricostruiti con tutti gli elementi necessari a svolgere le tematiche affrontate, connotati da un design attuale, dove trova addetti-operatori, che lo iniziano attraverso le molteplici possibilità di dialogo, di programmazione e di gestione, che consentono di pensare di meno alle faccende domestiche e di più a se stessi.
Modello espositivo
Data l'ampiezza del materiale da esporre, che prevede la ricostruzione reale di ambienti domestici, risulta necessario uno spazio espositivo di circa 800 mq, comprensivo di ampi corridoi di passaggio per il pubblico, da individuare all'interno del pad. 16, del quartiere fieristico, già utilizzato per eventi analoghi in altre occasioni.
Il percorso della mostra si svilupperà secondo un ordine di fruizione circolare con verso orario intorno alle ambientazioni, che risulteranno alla destra del visitatore;
I visitatori verranno coinvolti dalle specifiche espositive delle tematiche trattate tramite postazioni espositive poste sulla sinistra del verso di percorrenza, in corrispondenza frontale all'argomento ambientato, dove verranno esposti e illustrati i prodotti ed i servizi proposti dagli espositori.
|
 |
|
Categorie merceologiche ammesse
Sito espositivo e dimensioni dell'area
Calendario, orario d'apertura e tariffe
Allestimento spazi espositivi
Iniziative collaterali
La comunicazione
Indagine Demoskopea
|
|
|