nome :    
password :    
   
cosa è     archivio storico     rassegna stampa     contatti  
      
arredare ristrutturare il design libri & riviste personaggi lex & link ambiente


Allestimento degli spazi espositivi
ALLESTIMENTI GENERALI
Gli allestimenti generali, effettuati su progetto e a cura dell'Organizzazione, riguardano:
- preallestimento di parte degli spazi espositivi;
- allestimento scenografico ingresso fiera su via C.Colombo;
- elementi di invito ed impianto luci su aree a verde, percorsi visitatori esterni;
- aree di riposo (con tendoni-gazebo ed impianto luci) attrez zate lungo il percorso;
- Aree dedicate alle sezioni informative;
- elementi identificativi ed impianto luci nei saloni espositivi;
- organizzazione parcheggio autovetture interno al quartiere;
- totem di segnalazione settori, percorso, servizi;
- allestimento completo baby park, open bar, sito eventi.

ALLESTIMENTI DI ESPOSITORI PRIVATI
Gli allestimenti di alcuni spazi espositivi, effettuati su progetto e a cura di singoli espositori saranno autorizzati dall'Organizzazione e dovranno rispettare una comune immagine estetica allineata allo spirito della manifestazione, oltre che le norme di sicurezza e prevenzione incendi in vigore, secondo quanto sottoesposto.
Insegne
Gli allestimenti dovranno essere dotati di insegna illustrante la sola ragione sociale della Ditta espositrice e il marchio;
le diciture o scritte sono soggette a tassa comunale di affissione che verrà addebitata nelle spese di contratto.
Allestimento
L'allestimento dovrà essere completo in ogni sua componente (struttura, rivestimenti, cielo di copertura, insegna con scritta, impianto elettrico, ecc.), come pure la sistemazione delle merci esposte dovrà risultare gradevole, completa, non intensiva.
L'altezza degli allestimenti, fuori tutto dal piano di appoggio, dovrà essere concordata con l'UfficioTecnico, ma si dovrà comunque rispettare l'allineamento di quota con gli allestimenti confinanti.
Struttura
La struttura dell'allestimento dovrà essere autoportante, disancorata completamente dalle pareti dei locali fieristici;
il calpestio dovrà essere costituito da rivestimento del pavimento esistente (con o senza interposta pedana di rialzo) poggiato esclusivamente "a secco" (senza collanti, mastici, adesivi di alcun genere.
Lavori
Non è consentito in alcun modo forare, scalfire, sbrecciare, verniciare, posare collanti sulle pareti e i pavimenti dei locali.

E' vietato manomettere, spostare, asportare le prese di corrente, gli estintori e le prese d'acqua presenti.

Sono vietate tassativamente, all'interno del recinto fieristico, lavorazioni di materiale grezzo, adattamenti, ecc., tramite macchine per la lavorazione del legno, saldatrici di qualsiasi tipo, qualunque utensile a fiamma libera, qualsiasi macchina con motore a scoppio;

E' consentito l'uso di attrezzi elettrici portatili, purché rispondenti alle norme CEI e di sicurezza, da alimentare dai punti di utilizzazione interni ai padiglioni (prese di servizio), con regolare collegamento alla rete generale di terra e protetti dai prescritti interruttori differenziali.

E' vietato l'uso di apparecchi sonori e audiovisivi, come pure l'installazione in uso di attrezzature, elementi di arredo e simili forniti di motore elettrico e/o semoventi, senza la preventiva autorizzazione scritta dell'Organizzazione e previo versamento di eventuali diritti SIAE.

E' vietato effettuare scavi, infiggere punte, provocare sollecitazioni particolari alla pavimentazione esterna e dei singoli padiglioni con carichi, vibrazioni, ecc..

Non si dovranno applicare carichi alle strutture in elevazione.

E' vietato introdurre nella sede fieristica materiali esplosivi, detonanti, asfissianti o comunque pericolosi o accendere fuochi, nonché introdurre o usare bombole di gas compressi o liquefatti.

E' vietato lasciare in esposizione macchinari o autoveicoli con carburante nel serbatoio.



Categorie merceologiche ammesse
Sito espositivo e dimensioni dell'area
Calendario, orario d'apertura e tariffe
Allestimento spazi espositivi
Iniziative collaterali
La comunicazione
Indagine Demoskopea
       Ultimo comunicato
       Biglietto vincente
cosa è     archivio storico     rassegna stampa     contatti